La Commissione Europea per raggiungere l’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e prevenire in tal modo effetti indesiderati sul clima, ritiene che sia fondamentale applicare pienamente le misure di contenimento vigenti. Si ritiene inoltre utile monitorare efficacemente, con dati coerenti e di elevata qualità, le emissioni di gas fluorurati a effetto serra per verificare i progressi compiuti nel conseguimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni e per valutare l’impatto dei regolamenti.
News
Questa sezione raccoglie notizie e aggiornamenti dal mondo della Termoidraulica: curiosità tecniche, informazioni per aziende e privati sulle leggi in vigore e novità del settore.
Gas Fluorurati – Registro Nazionale
Il 9 gennaio 2019 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.P.R. n. 146 del 16 novembre 2018, che attua il Regolamento (UE) 517/2014 sui gas fluorati ad effetto serra e abroga il Regolamento (UE) 842/2006 e il precedente D.P.R n.43 del 27/01/2012
Con riferimento al Registro, il D.P.R. si pone l’obiettivo di:
- disciplinare il registro telematico nazionale delle persone e delle imprese certificate, che assicura a tutti i soggetti, la pubblicità notizia delle informazioni sulle attività disciplinate dal decreto, nonché la trasparenza delle attività medesime;
- disciplinare la costituzione e la gestione di una banca dati per la raccolta e la conservazione delle informazioni relative alle vendite di gas fluorurati a effetto serra e delle apparecchiature di cui all’articolo 6 del Regolamento (UE) n. 517/2014, nonché alle attività di installazione, manutenzione, riparazione e smantellamento di dette apparecchiature
Impianti Termici in Lombardia: obbligatoria la targa
Dal 15 ottobre 2014 in tutta la Lombardia è obbligatoria la targa dell’impianto. L’iniziativa è stata presa per garantire un contenimento dei consumi energetici, la sicurezza e un buon funzionamento degli impianti termici.
La targa permette di identificare tutti gli impianti termici con un codice di riconoscimento schedato nel Catasto Unico Regionale Impianti Termici (CURIT). Continue reading
Analisi di combustione: parametri e informazioni
La 3s CALORCLIMA esegue le analisi di combustione dei generatori di calore con le dichiarazioni di avvenuta manutenzione e registrazione degli allegati a gli organi competenti, versamenti degli oneri al catasto Regionale Curit seguendo le nuove procedure:
Normativa Regionale N° X/3965 DEL 31/07/2015 e sucessive. DDUO n.14744 del 24 Novembre 2017 e allegati A –B